FR*CINEMA

FR*CINEMA
La seconda edizione torna dal 26 Marzo all’11 giugno

La rassegna curata da Pietro Turano per Arcigay Roma
in collaborazione con Cinema Troisi sarà anche un concorso

 

FR*CINEMA, la rassegna a cura di Pietro Turano e Arcigay Roma torna dal 26 marzo al Cinema Troisi con sette serate e un nuovo concorso per giovani talenti. Sette film, preceduti da sette corti, che hanno contribuito a scrivere la storia della comunità LGBTQIA+ decostruendo e spesso sovvertendo la cultura mainstream, saranno al centro delle serate del programma di questa seconda edizione sostenuta con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

FR*CINEMA vuole favorire la riappropriazione dello spazio culturale attraverso proiezioni, talk, e da quest’anno anche workshop formativi e un concorso per cortometraggi originali, rivolto a giovani under 35. La partecipazione al concorso sarà gratuita e permetterà di accedere automaticamente a due giornate di workshop, nel mese di settembre, e alla possibilità di ricevere un contributo produttivo di 15.000 euro per realizzare il proprio corto, insieme ad altri premi offerti dai partner EcoMuvi e Cine3.tv.

I workshop saranno tenuti da professionalità del mondo cinematografico e culturale come Levi Riso, Francesca Manieri, Tiziana Triana, Ludovico Bessegato, Francesca Scialanca, Chiara Sfregola, Flavio Nuccitelli, Carlo Cresto Dina (Tempesta), Andrea Occhipinti (Lucky Red), Antonio Celsi (Elsinore), Simona Montemurro (Mubi), Ludovica Chiarini (EcoMuvi), Jacopo Bistacchia, Federico Mauro, Francesco Costabile, Simone Bozelli.

La storia della comunità LGBTQIA+ è la storia di tutte le persone che, attraverso la messa in discussione di sé, hanno sperimentato e portato alla luce nuove forme e sostanze dell’identità, dei generi, delle relazioni, dell’espressione: in sintesi dell’umanità, anche e soprattutto attraverso esperienze culturali dirompenti. Per questo la cultura LGBTQIA+ attraverso lo spettacolo, il cinema, il teatro, la musica, la letteratura, poesia, l’arte, da sempre veicoli di cambiamento sociale e trasformazione culturale, non parla solo alla comunità di riferimento, ma si fa promotrice di un messaggio liberatorio universale.

Il concetto di riappropriazione si riflette nello stesso titolo della rassegna: un termine che è stato utilizzato come insulto e che, attraverso l’ironia, viene svuotato del proprio significato discriminatorio e ri-semantizzato, trasformandosi in una bandiera. 

Prima di ogni proiezione della rassegna, il pubblico incontrerà ospiti speciali, chiamati a presentare i film in dialogo con il curatore Pietro Turano, attore e attivista.

26 marzo ore 21:00 – Biglietti
QUIR di Nicola Bellucci (Docu – Ita) + Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella
Presentato da Andrea Pini in dialogo con Nicola Bellucci, Massimo Milani, Vivian Bellina, Ernesto Tomasini

 09 aprile ore 21:00 – Biglietti
And then we danced di Levan Akin (Drama – Georgia) + Bolero di Nans Laborde-Jourdàa
Con Walter Siti e Tommaso Giartosio

23 aprile ore 21:00 – Biglietti
Notre corps di Claire Simon (Docu – Francia) + Albertine where are you? di Maria Guidone
Con Giulia Paganelli e Marina Cuollo

07 Maggio ore 21:00 – Biglietti
Femme di Sam H. Freeman e Ng Choon Ping (Drama – UK) + Star di Paoli De Luca
Con Mario Desiati intervista La Tarantina

21 Maggio ore 21:00 – Biglietti
Raw di Julia Ducournau (Horror – USA) + Matél di Andrea Negroni
Con Marina Pierri e Flavio Nuccitelli

04 Giugno ore 21:00 – Biglietti
La rivincita delle sfigate di Olivia Wilde (Comedy – USA) + Billy il cowboy di Fede Gianni
Con Edoardo Zaggia, Alberto Sacco e Simonetta Musitano

11 Giugno ore 21:00
GRAN FINALE TBA

Gli incontri sono moderati dal curatore Pietro Turano

L’illustrazione in locandina è di Fernando Cobelo.